Altroconsumo Fa’ la Cosa giusta!
Altroconsumo sarà a Fa’ la cosa giusta! con laboratori esperienziali e attività interattive sulla sostenibilità. Incontri su acquisti consapevoli, fiducia, brand activism e sanità pubblica.
[continua a leggere]Più sostegno economico, più azioni e più informazione. È quanto chiedono al governo gli oltre 1.000 cittadini intervistati da Altroconsumo, per i quali il cambiamento climatico rappresenta una minaccia reale che preoccupa e che va affrontata con più forza e mezzi.
[continua a leggere]Il nostro podcast Altroché parte dai dati per raccontare i nostri consumi e aiutarci a capire se e come modificare qualcosa nella nostra quotidianità, rispettando l’ambiente e le altre persone.
Altroconsumo sarà a Fa’ la cosa giusta! con laboratori esperienziali e attività interattive sulla sostenibilità. Incontri su acquisti consapevoli, fiducia, brand activism e sanità pubblica.
[continua a leggere]L'Italia ha uno dei tassi di riciclo della carta più alti in Europa, anche grazie all'impegno di noi cittadini. Tuttavia, qualche dubbio resta quando siamo davanti al bidone di carta e cartone: dove vanno carta forno e fazzoletti usati? Ecco le risposte per una raccolta differenziata senza errori e una filiera sostenibile.
[continua a leggere]Il risparmio energetico è nel Dna di Altroconsumo, che da anni si impegna per accelerare la transizione verde. Con campagne di informazione, ma anche con servizi e iniziative ad hoc che aiutano concretamente i consumatori a superare i vari problemi tecnici e burocratici per rendere più sostenibile la loro casa. Ecco come possiamo aiutarti a "costruire" una casa più green.
[continua a leggere]Vorresti far durare i tuoi apparecchi più a lungo e riuscire a risolvere i guasti più comuni? Prima di chiamare un tecnico, vuoi capire qual è il problema che ha il tuo dispositivo per poter negoziare meglio il costo dell’intervento? Ti senti portato per il fai-da-te, ma non sai cosa sia alla tua portata né da dove cominciare? Puoi trovare le risposte alle tue domande nella nuova piattaforma online di Altroconsumo dedicata al mondo della riparazione, nell’ambito del progetto REP.per.
[continua a leggere]Per legge qualunque prodotto deve essere accompagnato dall'etichetta ambientale, che fornisce precise indicazioni sul corretto smaltimento del packaging. Da controllare sempre e da rispettare alla lettera per non commettere errori nella raccolta differenziata. Tutto quello che è utile sapere su questo strumento amico dell'ambiente.
[continua a leggere]Diverse donne che hanno impiantato la spirale Essure, un anticoncezionale permanente brevettato dalla Conceptus Inc., poi acquisito e commercializzato da Bayer, hanno riscontrato gravi effetti collaterali. Ci schieriamo al loro fianco per chiedere giustizia. Partecipa alla nostra campagna di crowdfunding con una donazione online.
[continua a leggere]Da metà marzo Milano ha ospitato la nuova iniziativa di Impegnati a cambiare "Le parole unite alle azioni": un ciclo di incontri aperti a tutti i cittadini per promuovere un consumo responsabile e sostenibile, organizzati da Altroconsumo e ospitato da Area Biblioteche del Comune di Milano. Alimentazione, risparmio energetico, utilizzo di plastiche sono solo alcuni dei temi che sono stati approfonditi dagli esperti di Altroconsumo.
Un nuovo passo in avanti per regolamentare il mercato e l’approvvigionamento delle risorse. L’Europa così si pone all’avanguardia per la sostenibilità e per la protezione dei consumatori.
[continua a leggere]Altroconsumo ha ricevuto la certificazione UNIPDR 125:2022 per la Parità di Genere. Grande orgoglio per noi, un segno importante e un incentivo a proseguire sul percorso intrapreso 50anni fa.
Da metà marzo Milano ospita l'iniziativa di Impegnati a cambiare "Le parole unite alle azioni": un ciclo di incontri aperti a tutti i cittadini per promuovere un consumo responsabile e sostenibile, organizzati da Altroconsumo e ospitato da Area Biblioteche del Comune di Milano. In questa pagina è possibile scaricare i contenuti relativi agli incontri.
[continua a leggere]In Biblioteca Sormani di Milano, città UNESCO per la letteratura, si sono svolti a giugno gli incontri Sormani GREEN, una rassegna per condividere con la cittadinanza idee, dati e pratiche quotidiane sane e sostenibili. Qui i contenuti degli interventi coordinati da Fondazione Altroconsumo. Un tratto del percorso Le Parole unite alle Azioni, con gli esperti di Altroconsumo, il patrocinio del Comune, la collaborazione di Università degli studi di Milano e Humana People for People.
[continua a leggere]L’8 e il 9 giugno abbiamo votato i nostri rappresentanti al Parlamento europeo, laddove cioè si decidono le questioni più importanti in tema di sostenibilità e di diritti fondamentali dei cittadini-consumatori. Le ricordiamo ai nostri candidati insieme alla richiesta di “impegnarsi a cambiare” davvero le cose per assicurare alle generazioni che verranno e al Pianeta un futuro migliore, come vuole l’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
[continua a leggere]Metti alla prova le tue conoscenze e scopri tante informazioni utili per una vita più sostenibile. Scarica gratuitamente la nostra guida "Sostenibilità in Quiz" registrandoti alla piattaforma Impegnati a cambiare.
[continua a leggere]La lotta al problema sempre più pressante dell’overpackaging approda il 17 e il 18 maggio alla Triennale di Milano con un grande evento organizzato da Altroconsumo nell’ambito del progetto Sceglilo sfuso o riciclabile. In programma una serie di attività aperte a tutti - tra cui sei worskshop interattivi ed esperenziali - per imparare a ridurre gli imballaggi attraverso il riutilizzo, il riciclo e la scelta del buon packaging.
[continua a leggere]Dall’economia circolare allo spreco alimentare, dalla mobilità all’energia, dalla finanza sostenibile e lotta al greenwashing: sono tante le tappe del Manifesto Green di Altroconsumo, che indica la strada verso nuovi modelli di sviluppo sostenibili. Ognuno di noi può fare la sua parte in modo determinante.
[continua a leggere]Il significato di “sostenibilità” è intuitivo, ma altrettanto non si può dire per tutti i termini, sigle, e nuovi concetti che porta con sé. Conoscere meglio tutte queste parole ci permette di approfondire questo importante tema e parlarne con più consapevolezza. Perchè il cambiamento passa anche dal linguaggio.
[continua a leggere]Rispettare l'ambiente significa anche scegliere meglio i prodotti che compriamo. Per questo abbiamo deciso di raccogliere i prodotti che hanno ottenuto il titolo di Miglior Scelta Green durante i nostri test comparativi.
[continua a leggere]Impegnati a cambiare partecipa attivamente alla XIX edizione del Festival dell’Economia di Trento con un evento, sabato 25 maggio, che accende i riflettori sull’economia civile e sull’importanza di costruire una nuova cultura del consumo.
[continua a leggere]Altroabitare è il nuovo capitolo di Impegnati a cambiare, dedicato a come le scelte legate alla casa influenzino il nostro benessere e quello del pianeta. Un invito a riflettere su un modo di abitare sostenibile, responsabile e orientato al bene comune.
Più sostegno economico, più azioni e più informazione. È quanto chiedono al governo gli oltre 1.000 cittadini intervistati da Altroconsumo, per i quali il cambiamento climatico rappresenta una minaccia reale che preoccupa e che va affrontata con più forza e mezzi.
[continua a leggere]Il risparmio energetico è nel Dna di Altroconsumo, che da anni si impegna per accelerare la transizione verde. Con campagne di informazione, ma anche con servizi e iniziative ad hoc che aiutano concretamente i consumatori a superare i vari problemi tecnici e burocratici per rendere più sostenibile la loro casa. Ecco come possiamo aiutarti a "costruire" una casa più green.
[continua a leggere]Un semplice vocabolario per conoscere il significato delle sigle e dei termini tecnici che si incontrano sempre più spesso sotto il tetto di una casa "green" e che definiscono un modo di abitare più sostenibile. Quello che tutti dovremo presto adottare per salvaguardare la nostra prima, vera casa: il Pianeta.
[continua a leggere]Case più verdi senza rimanere al verde. Non è solo un gioco di parole, ma una preoccupazione più che legittima in un Paese come il nostro, con un patrimonio immobiliare vecchio ed energivoro, nonché bonus edilizi che invece di aumentare si assottigliano. Qualche numero e qualche stima per capire perché non c'è più tempo da perdere.
[continua a leggere]Migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni è una priorità per l'ambiente e per il portafoglio. Oltre agli interventi strutturali, che il taglio dei bonus edilizi ha reso ancora più onerosi, puoi alleggerire l'impatto ambientale e le bollette tagliando i consumi quotidiani ed evitando gli sprechi di energia a casa tua.
[continua a leggere]È il momento di ripensare le priorità delle nostre scelte,
anche quando si tratta di decidere cosa mangiare.
A livello globale Il cibo buttato via quotidianamente basterebbe a sfamare chi oggi non mangia. Detto altrimenti, eliminando lo spreco alimentare si potrebbe sconfiggere la fame del mondo.
[continua a leggere]In questa puntata del podcast scopriamo quanto cibo buttiamo via nelle nostre case ogni settimana e in che modo possiamo provare a ridurre gli sprechi.
I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità degli alimenti confezionati, che giudicano prima di tutto attraverso i numerosi loghi delle certificazioni. Ma dietro a questi marchi c’è anche molto altro. Orientarsi tra claim e sigle permette di evitare confusioni e di scegliere in modo più consapevole.
Abbiamo indagato tra gli iscritti alla nostra community di ACmakers sulle loro abitudini in fatto di spesa alimentare e sull’attenzione alla sostenibilità. Cosa controllano sulle etichette dei cibi confezionati? In base a quali criteri li scelgono? Fanno caso ai loghi delle certificazioni?
[continua a leggere]Scarica la guida gratuita "Ridurre gli sprechi: le scelte che fanno la differenza" di Altroconsumo, terza uscita della serie in collaborazione con Will, per scoprire come dare il tuo contributo nella riduzione dello spreco alimentare globale.
[continua a leggere]Scarica la guida gratuita "Mangiare consapevolmente: le scelte d'acquisto non sono tutte uguali" di Altroconsumo, seconda uscita della serie in collaborazione con Will, per scoprire come fare scelte più consapevoli quando si acquistano i prodotti alimentari.
Le nostre abitudini alimentari hanno un grande impatto sull'ambiente. Scarica la guida gratuita "Mangiare consapevolmente: le scelte alimentari non sono tutte uguali" di Altroconsumo in collaborazione con Will per scoprire come fare scelte più consapevoli anche a tavola.
[continua a leggere]Ridurre lo spreco alimentare è possibile. Scopri come la doggy bag può aiutare l’ambiente e il tuo portafoglio. Firma la petizione per chiedere ai ristoratori contenitori idonei e soluzioni sostenibili.
La sostenibilità sta guadagnando terreno in uno dei settori produttivi più a rischio per i diritti dei lavoratori e l’ambiente: quello delle banane. I risultati dell’ultima indagine di Altroconsumo sulle iniziative più etiche e sostenibili di marchi e supermercati/discount.
[continua a leggere]Esistono diverse applicazioni contro lo spreco alimentare, che promettono di affrontare in diversi modi il problema. Abbiamo analizzato le più famose.
[continua a leggere]Benché la situazione sia migliorata in molti Paesi, nel mondo sono ancora numerose le persone che patiscono la fame o soffrono di malnutrizione. L’Agenda 2030 si pone come obiettivo quello di sradicare la fame nel mondo.
[continua a leggere]Riconoscono il peso dello spreco alimentare e il suo impatto economico, ma sono convinti di essere più virtuosi e meno spreconi degli “altri”. L’indagine svolta da Ipsos per Altroconsumo indaga il livello di maturità raggiunto dagli italiani in tema di sostenibilità alimentare.
[continua a leggere]È ancora tanto il cibo buono (leggi perfettamente commestibile) che finisce nella spazzatura a causa di un’interpretazione sbagliata o troppo restrittiva della famigerata data riportata sulle confezioni o sulle etichette dei prodotti alimentari.
[continua a leggere]L’allarme della tazzina al bar presto a 2 euro, scattato a fine agosto, ha agitato il nostro Paese. Il cambiamento climatico è stato accusato di essere il principale responsabile dell'aumento dei prezzi del caffè. Ma è davvero così?
[continua a leggere]Too Good to Go è il marketplace contro lo spreco alimentare più grande al mondo. Ma come funziona l’applicazione e in quale città è possibile utilizzarla in Italia?
[continua a leggere]Buona parte dello spreco di cibo avviene nelle nostre case. Familiarizzare con i termini di un’alimentazione più sostenibile può aiutare a scendere in campo con maggiore consapevolezza.
Seguendo piccoli accorgimenti quotidiani, dalla spesa ai fornelli, invertire la rotta è possibile. Anzi necessario: per ragioni economiche, ambientali, ma anche etiche.
[continua a leggere]È il momento di ripensare le priorità delle nostre scelte,
anche quando si tratta di decidere come curarsi.
L’Alzheimer è una malattia in crescita, spesso sottovalutata. Oltre agli aspetti medici, pesa lo stigma sociale che porta all’isolamento di malati e caregiver. Mentre la ricerca avanza, i nuovi farmaci sollevano dubbi su efficacia e sostenibilità. I numeri del World Alzheimer Report 2024.
Il sonno è uno dei primi segnali che ci avvisa che qualcosa, nel nostro benessere psicofisico, potrebbe essersi alterato. Al tempo stesso, è anche uno dei principali rimedi per riportarlo all'equilibrio originario. Ecco perché è importante non sottovalutare le condizioni in cui riposiamo, a cominciare da quando siamo ancora svegli.
[continua a leggere]Diverse donne che hanno impiantato la spirale Essure, un anticoncezionale permanente brevettato dalla Conceptus Inc., poi acquisito e commercializzato da Bayer, hanno riscontrato gravi effetti collaterali. Ci schieriamo al loro fianco per chiedere giustizia. Partecipa alla nostra campagna di crowdfunding con una donazione online.
[continua a leggere]Stop al fumo negli spazi pubblici all’aperto, come hanno già fatto i Comuni di Torino e Milano. Sareste d’accordo? La maggior parte dei non fumatori coinvolti nella nostra inchiesta si dice favorevole. Un risultato piuttosto scontato. Ma, a sorpresa, anche tra i fumatori non mancano i sostenitori al divieto.
[continua a leggere]È il momento di ripensare le priorità delle nostre scelte,
anche quando si tratta di decidere cosa indossare.
Il settore tessile, secondo le Nazioni Unite, è responsabile del 10% delle emissioni globali di anidride carbonica e consuma oltre il 20% dell’acqua per usi industriali, dietro solo all’agricoltura. E non è l’unico impatto. Anche per questo abbiamo deciso di dedicare ad “Altrovestire” il primo approfondimento di Impegnati a cambiare. Le regole auree da seguire sono quelle del ridurre, riusare e riciclare. Principi fatti proprio su misura per garantirci il futuro.
[continua a leggere]In questa puntata del podcast Altrochè approfondiamo l’impatto che il settore dell'abbigliamento ha sull’ambiente. Per fare scelte più consapevoli anche nel nostro armadio.
Il 10 maggio Cascina Cuccagna ospita lo Swap Party, un'occasione unica per scambiare abiti, ridurre gli sprechi e promuovere la moda circolare. Altroconsumo, con il progetto Impegnati a Cambiare, sarà presente con attività interattive per sensibilizzare i partecipanti sul consumo responsabile. Porta i tuoi capi usati e scopri un nuovo modo di vestire sostenibile.
[continua a leggere]Un capo di vestiario usato, se correttamente conferito in un cassonetto della raccolta differenziata per i tessili, sarà recuperato e trasformato. Inizierà una seconda vita. Ma spesso i cittadini non lo sanno.
[continua a leggere]Per un armadio funzionale e sostenibile possono bastare solo sei capi. Con un ristretto numero di indumenti si può soddisfare la voglia di indossare nuovi look, senza generare spreco e inquinamento.
[continua a leggere]Ogni persona ogni anno butta via 12kg di vestiti. Ma ci bastano solo sei capi. Pochi, ma buoni, quelli che valorizzano. Senza spreco di soldi, tempo, risorse. Scarica la guida gratuita "Pochi ma buoni" della Consulente d’Immagine Francesca Marini e scopri gli abiti giusti per te.
[continua a leggere]Abbiamo chiesto a Max Maiorino di allungare la vita di un nostro paio di sneakers: il risultato è fantastico.
[continua a leggere]Scelte più consapevoli e piccoli gesti virtuosi possono produrre grandi risultati in termini di sostenibilità e riduzione degli sprechi. Abbiamo deciso di dare il buon esempio scegliendo di collaborare con Humana People to People Italia.
[continua a leggere]Un’indagine svolta da Ipsos e Altroconsumo mette a nudo il rapporto ambivalente tra “sustainable fashion” e i nostri connazionali: sempre più attenti ma poco informati.
Abbiamo svolto un'indagine nella nostra community ACmakers, dalla quale sono emerse diverse abitudini relative alla cura delle scarpe, allo smaltimento e alla sostituzione. Ecco i risultati della ricerca.
La moda, in maniera diretta o indiretta, influenza ogni persona. Ma cosa vogliono dire veramente i termini che si sentono usare spesso a tema rispetto ambientale in ambito fashion? Dalla A alla Z, scopri cosa significano i concetti fondamentali per un armadio green e consapevole.
[continua a leggere]I jeans sono tra i capi di abbigliamento più amati e utilizzati. Ma come riuscire a sfruttarli il più possibile senza che si deteriorino in fretta? Dal lavaggio, all’asciugatura, alla stiratura tutti i consigli per prolungare l’utilizzo del tuo paio preferito.
[continua a leggere]Per anni la presenza di parti riciclate nei filati veniva nascosta, ora invece è esibita in quanto prova di attezione all'ambiente. Abbiamo approfondito questo tema con Daniele Spinelli, Chimico e project manager presso il Next Technology Tecnotessile di Prato.
[continua a leggere]Si tende a credere che i tessuti naturali siano più sostenibili per l’ambiente. Ma è davvero così? Abbiamo svolto i nostri test su diversi tipi di materiali e i risultati sono stati sorprendenti.
[continua a leggere]Le certificazioni tessili permettono di avere informazioni in più sull'impatto sociale e ambientale del capo che si sta acquistando. Tuttavia, non essendo obbligatorie per legge, sono ancora poco regolamentate.
[continua a leggere]È il momento di ripensare le priorità delle nostre scelte,
anche quando si tratta di decidere come viaggiare.
Turismo attento e rispettoso e “overtourism” o turismo mordi e fuggi capace di portare ricchezza ma anche conseguenze negative nel sociale e sull'ambiente. Il problema si può arginare scegliendo un altro modo di viaggiare.
[continua a leggere]Questa puntata del podcast Altrochè tratta il tema del viaggio: tra scelta delle destinazioni, condivisione social dei luoghi e overtourism scopriamo come conciliare il desiderio di scoperta con la sostenibilità.
La mia esperienza con una associazione che assiste persone con disabilità. Cinque buoni motivi per scegliere una vacanza solidale.
[continua a leggere]La nature restoration law permetterà di ripristinare interi ecosistemi naturali, aiutando l’Europa a contrastare la crisi climatica e preservando allo stesso tempo la salute dei cittadini.
[continua a leggere]A seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, l’articolo 195 del Trattato sul Funzionamento dell’UE (TFUE) riconosce per la prima volta l’importanza del turismo nel quadro istituzionale dell’Unione.
Un antidoto all’overtourism, il turismo di massa dall’impatto negativo sia sulle località colpite sia sugli stessi viaggiatori? È il suo contraltare virtuoso: l’undertourism, che privilegia mete più vicine e raggiungibili anche senza aereo, poco conosciute e dunque meno affollate (ma altrettanto affascinanti), spesso visitabili con mezzi alternativi all’auto, a piedi e in bicicletta. Un turismo “slow”, opposto alla frenesia dei viaggi mordi-e-fuggi, che unisce svago e relax, cultura e natura. Ecco qualche dritta per i vacanzieri dell’ultima ora o per trascorrere un weekend lungo di qualità e… sostenibilità.
[continua a leggere]Turismo “sostenibile” e turismo “responsabile” sono sinonimi? Che cosa significa esattamente “overtourism”, la parola più di tendenza nel 2018 che ha appena fatto il suo ingresso nel tempio linguistico della Treccani e che, alle soglie dell’estate, torna alla ribalta? Tra vecchie definizioni che nel tempo hanno acquistato un nuovo significato, neologismi di stampo anglosassone e la naturale evoluzione subita dal lessico dei viaggi, esploriamo insieme il vocabolario del turismo.
Pianifica il tuo viaggio in bicicletta con la nostra guida. Trova consigli su itinerari, preparazione della bici, equipaggiamento essenziale e trasporto in treno o aereo. Compila il form per scaricare la guida gratuitamente.
[continua a leggere]Conoscono piuttosto bene il problema dell’overtourism, il turismo di massa che colpisce tanto le città d’arte quanto i paradisi naturali. Riconoscono l’urgenza di combatterlo, nonché il ruolo chiave in questa lotta dei turisti stessi. Gli “altri” turisti, però. Quando si tratta di riconoscere le proprie responsabilità e di impegnarsi in prima persona, infatti, i nostri concittadini tendono a fare un passo indietro.
[continua a leggere]Viaggiare pedalando è una scelta che rispetta l’ambiente e fa bene alla salute. Ma soprattutto, permette di godersi l’itinerario, di muoversi a un ritmo naturale, alla scoperta di luoghi nascosti. Se hai intenzione di intraprendere questa avventura, ti aiutiamo a capire come organizzarla.
[continua a leggere]Un vademecum con le scelte di viaggio, le buone pratiche e i comportamenti corretti per abbandonare i panni di “turisti per caso” e indossare quelli di “viaggiatori responsabili”, che hanno imboccato la strada di un turismo più rispettoso. Capace, cioè, di tutelare l’ambiente, avvantaggiare (non danneggiare) le comunità locali e preservare l’integrità culturale del luogo.
[continua a leggere]Vogliamo costruire insieme una nuova cultura del consumo, dove ogni scelta individuale possa contribuire al benessere collettivo. Noi siamo pronti, ma per farlo abbiamo bisogno anche di te. E questo è solo l'inizio. Partiamo insieme?
Facciamo subito il primo passo concreto, mettiti alla prova con la guida “Sostenibilità in quiz”. Ti diverti e scopri tante informazioni utili. Registrati e scaricala gratuitamente.
Hai già un account? Entra
Siamo la principale Organizzazione di consumatrici e consumatori e da 50 anni difendiamo i loro diritti. Oggi rilanciamo il nostro impegno per promuovere una nuova responsabilità di individui, imprese e istituzioni. Per comprare meglio, per agire meglio, per vivere meglio. Nel rispetto dei diritti, delle diversità, dell'ambiente.
E di chi verrà dopo di noi.