Mentre milioni di persone nel mondo soffrono la fame, nei paesi più ricchi il cibo viene sprecato a ritmi preoccupanti.
Questo spreco non è solo un dramma etico, ma anche un problema ambientale: il cibo non consumato è responsabile fino al 10% delle emissioni globali di gas serra. Ridurre lo spreco significa non solo combattere la fame, ma anche salvaguardare il pianeta. Come possiamo invertire la rotta?Ridurre gli sprechi: le scelte che fanno la differenza
"Ridurre gli sprechi: le scelte che fanno la differenza" è la terza uscita della serie di Guide di Altroconsumo in collaborazione con Will, che approfondisce il tema dello spreco alimentare. La serie è costituita da 3 uscite, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto specifico legato alla sostenibilità alimentare.
Scopri le uscite precedenti:
"Mangiare consapevolmente: le scelte alimentari non sono tutte uguali", la prima Guida delle serie che esplora il tema dell'impatto delle varie scelte alimentari.
"Mangiare consapevolmente: le scelte d'acquisto non sono tutte uguali", la seconda Guida della serie che approfondisce l'importanza delle scelte di acquisto consapevoli.
Guida al consumo responsabile: lo spreco alimentare
In questa seconda uscita è trattato il tema dello spreco alimentare:
- Quali sono i numeri dello spreco di cibo nel mondo
- Dove avviene lo spreco
- Pianificare la spesa
- La conservazione intelligente
- Le date di scadenza
La lotta allo spreco alimentare non è solo una questione di risparmio economico, ma una responsabilità condivisa verso il pianeta e le future generazioni.
Scarica gratis "Ridurre gli sprechi: le scelte che fanno la differenza" di Altroconsumo in collaborazione con Will. Per farlo è sufficiente compilare il form che trovi qui sotto.