I libri e la parola scritta e ascoltata giocano un ruolo centrale nella città di Milano: con 170 milioni di euro spesi in narrativa e saggistica rappresentano la seconda voce di consumo culturale della città, dietro agli eventi calcistici.
Il sistema delle biblioteche milanesi traina l’attenzione della comunità cittadina all’accesso libero agli strumenti culturali con un dato di partecipazione in crescita: +86.700 utenti, secondo i dati dell’ultimo report dell’Associazione Italia Editori (AIE) sui consumi culturali a Milano, raffronto tra 2023 e anni precedenti.
È stato quindi naturale che la Rete biblioteche comunali e il Comune di Milano diventassero interlocutori fondamentali e alleati per Fondazione Altroconsumo nella mission di rinsaldare presidii di accesso alla cultura sul territorio.
A partire dal 13 marzo scorso sino al 27 novembre 2024 si è svolto il percorso Le Parole unite alle Azioni, nella cornice della campagna Impegnati a cambiare: un ciclo di quindici incontri con la comunità nelle sedi di altrettante biblioteche. Un percorso congiunto per la realizzazione condivisa di attività di educazione e diffusione di conoscenze verso la cittadinanza.
Dalle plastiche e microplastiche, conoscerle meglio per ridurle, al risparmio energetico e etichette elettrodomestici; dall’imparare a fare una spesa consapevole e sapere cosa mettere nel carrello all’igiene in casa; dai prodotti cosmetici e quelli della cura per la casa, alla mobilità sostenibile; dall’acqua e il risparmio idrico ad un’alimentazione più ragionata.
Una conoscenza a portata di tutti, in diversi ambiti e per tutte le fasce d’età. Occasioni di dialogo con esperte ed esperti di Altroconsumo, aperte a tutti, sui temi di rilevanza per le scelte quotidiane. L’approccio: il più sostenibile possibile per rispetto dell’ambiente, del pianeta, delle comunità e delle generazioni future.
Obiettivo: accrescere la capacità dei cittadini di elaborare un’attitudine critica e partecipativa nelle scelte riguardanti molti aspetti della loro vita individuale e di comunità, per un futuro più sostenibile.
L’Organizzazione Altroconsumo ha contribuito così alla diffusione dell’information literacy e alla crescita della comunità attraverso la promozione di un’attiva partecipazione civica.
Milano, grazie al sistema culturale che alimenta è Città UNESCO per la Letteratura. La Rete Biblioteche, 24 realtà rionali più la centrale a Palazzo Sormani, è una concreta rete informativa e di servizio per la cittadinanza e le comunità, attenta all’innovazione e all’evoluzione dei bisogni. Altroconsumo è oggi parte integrante di questo sistema.