Fare la cosa giusta, per Altroconsumo è “impegnarsi a cambiare”. Perché, come raccontato anche da Federico Cavallo e Francesco Oggiano, il progetto che dà il nome a questo sito è declinabile con due accenti diversi. Ci siamo “Impegnàti a Cambiare” e stiamo raccontando il nostro impegno nel promuovere abitudini e stili di vita più sostenibili, ma vogliamo anche esortarti con un “Impégnati a Cambiare” (qui puoi vedere il nostro manifesto) perché solo con l’impegno di ciascuno potremo “Fare la cosa giusta”.
Con questo spirito, dal 14 al 16 marzo, Altroconsumo ha partecipato a “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che quest’anno, per la 21esima edizione, è stata organizzata nella nuova sede di Fiera Milano Rho. Altroconsumo c’era con lo stand “AltroGiocare, AltroImparare, AltroComprare. Impegnati a Cambiare”, uno spazio in cui ha offerto attività interattive e laboratori esperienziali dedicati alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità nelle scelte quotidiane. Durante l’evento, i visitatori hanno potuto partecipare a percorsi ludici e pratici sul ciclo di vita dei prodotti, l’economia circolare e il corretto smaltimento degli imballaggi, promuovendo maggiore consapevolezza sulle proprie azioni e il loro impatto sull’ambiente.
Gli esperti di Altroconsumo hanno dialogato con il pubblico, offerto consigli utili e approfondimenti. Tra le tante attività, i visitatori hanno potuto partecipare a quiz, sfide a squadre, laboratori creativi sull’upcycling e installazioni interattive progettate in collaborazione con Advanced Design Unit dell’Università di Bologna e ilVespaio.
Ma l’occasione è stata proficua anche per parlare del lavoro di Altroconsumo con il progetto “Impegnati a Cambiare”. Il responsabile public affairs e media relations Federico Cavallo ha chiacchierato per un’ora con il giornalista e scrittore Francesco Oggiano (i due sono anche protagonisti dell’ultima puntata del podcast Altroché) sulle abitudini di consumo degli italiani e sull’importanza della fiducia per il cambiamento che passa anche per la capacità di distinguere un impegno reale da un impegno sbandierato soltanto a parole.
Domenica, invece, il focus è stato sulla crisi della sanità territoriale in Lombardia, con l’intervento del direttore delle pubblicazioni di Altroconsumo Alessandro Sessa che ha inquadrato i dati relativi alle difficoltà della sanità territoriale nell’ambito di un contesto molto più ampio. Il tema della sanità, d’altronde, è molto caro ad Altroconsumo, da sempre al fianco dei cittadini a difesa dei loro diritti (qui i modelli di lettera da scaricare per far valere i tuoi diritti nel caso in cui sia finito in una lista d’attesa infinita).