giovedì 09 maggio 2024

Le due facce del turismo

Turismo attento e rispettoso e “overtourism” o turismo mordi e fuggi capace di portare ricchezza ma anche conseguenze negative nel sociale e sull'ambiente. Il problema si può arginare scegliendo un altro modo di viaggiare.

Altroviaggiare
Editoriale di Alessandro Sessa
due persone che fanno trekking

Esiste un turismo sostenibile, attento alla conservazione dell’ambiente, rispettoso delle tradizioni dei luoghi e che diventa preziosa risorsa per le comunità locali. Esiste anche il suo contraltare, l’“overtourism”, il turismo di massa mordi e fuggi che inquina, calpesta la natura, diventa fonte di problemi e malessere per gli abitanti. Sono le due facce di un settore strategico nell’economia di molti Paesi (il nostro in particolare), capace di portare grande ricchezza, ma anche conseguenze negative in ambito ambientale e sociale.

Nell’era del boom dei viaggi post Covid, il fenomeno globale del “sovraffollamento turistico” è tornato prepotentemente alla ribalta. E alle soglie dell’estate c’è il forte rischio che esploda o si riacutizzi nelle mete più gettonate dai vacanzieri. Arginarlo si può e si deve, a patto che tutti facciano la loro parte: le istituzioni e i vari attori della filiera i primis, ma anche il singolo turista. Come? Lo avrete già capito: questa volta Impegnati cambiare “fa i bagagli” e parte per  AltroViaggiare. Perché possiamo davvero scegliere un altro modo di viaggiare. Più sostenibile. Più responsabile. Che non significa affatto meno piacevole.

 

Impegnati a cambiare

Vogliamo costruire insieme una nuova cultura del consumo, dove ogni scelta individuale possa contribuire al benessere collettivo. Noi siamo pronti, ma per farlo abbiamo bisogno anche di te. E questo è solo l'inizio.Partiamo insieme?

Facciamo subito il primo passo concreto, mettiti in viaggio con la Guida Vacanze in bicicletta : tanti consigli utili e le scelte giuste per i tuoi viaggi green. Registrati e scaricala gratuitamente.


Hai già un account? Entra