martedì 30 settembre 2025

Impegno a curare

La salute mentale riguarda tutti, in modi e momenti diversi. In questo capitolo di “AltroCurare” riflettiamo sull’unicità di ogni persona, sull’idea di normalità e sull’urgenza di politiche pubbliche più efficaci. Emerge la necessità di un impegno collettivo per prendersi davvero cura di chi vive un disagio, fisico o psichico.

Altrocurare
Editoriale di Alessandro Sessa
testa stilizzata e alberi al posto del cervello

Faccio parte da anni di una associazione che assiste persone con disabilità, e passare tanto tempo con loro mi ha portato a riflettere sul concetto molto labile di  “normalità” e su come ogni essere umano sia unico e originale. Una situazione di difficoltà (anche fisica o psichica) può riguardare tutti: in misura diversa, certo, con conseguenze spesso non paragonabili e per periodi brevi o lunghi. Ma quel che è certo è che non esiste un confine netto fra chi può avere un deficit o un disagio e chi può dire di esserne totalmente immune.

Quello della salute mentale è un tema di grande attualità. Un report dell’Organizzazione mondiale della sanità ha evidenziato che dal 2021 in poi (dal Covid, in sostanza) i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25% su scala globale e riguardano un miliardo di persone. Se guardiamo all’Italia, la nostra indagine dice che il 40 per cento degli intervistati ha avuto difficoltà di questa natura negli ultimi tre anni. Proprio da qui prende il via “AltroCurare”, il nuovo capitolo di “Impegnati a cambiare”, il percorso che abbiamo avviato per arricchire di elementi etici le nostre scelte quotidiane. Prendersi cura di chi ha un problema di salute (anche di tipo mentale, nello specifico) è più che mai necessario.

Ma da soli non bastiamo. Le politiche pubbliche non sono ancora riuscite a dare risposte all’altezza: iniziative come il bonus psicologo non si sono rilevale efficaci nel lungo periodo, mentre il “Piano di azione nazionale salute mentale”, atteso da oltre dieci anni, appare spuntato perché non prevede stanziamenti aggiuntivi per migliorare i servizi. Serve una svolta immediata, a partire dalla prossima legge di bilancio. Un impegno a cambiare (anzi, a curare) che anche chi ci governa si deve assumere.

Impegnati a cambiare

Il benessere psicofisico di ciascuno è un elemento essenziale per raggiungere il grande obiettivo del benessere collettivo.

Partiamo dalle piccole cose: un sonno sereno ci dà le energie per sognare in grande. Registrati gratis e Scarica la Guida "Dormire bene" in regalo per te.


Hai già un account? Entra