Il tuo frigorifero si è rotto?

Cosa fare: ripararlo da solo, farlo riparare o acquistarne uno nuovo? Segui la guida.

Come funziona un frigorifero?

onderdelen frigo Il frigorifero funziona grazie a un ciclo che si ripete costantemente. Il circuito è riempito con un refrigerante che nel corso del processo passa attraverso diversi stati. Inizialmente è liquido e attraversa l'evaporatore (1) dove diventa gassoso.

Essendo molto freddo, cerca di riscaldarsi e per questo assorbe il calore degli alimenti che si trovano all'interno del frigorifero. Questo gas passa attraverso il compressore (2) nella parte inferiore dell'elettrodomestico.

Qui il gas viene compresso e torna allo stato liquido. Passa quindi attraverso il condensatore - o serpentina - (3) di modo che il calore assorbito dal frigorifero possa essere espulso nell'aria ambiente.

Infine, il liquido entra nella valvola di espansione (4) dove si dilata. La sua temperatura si abbassa e può iniziare un nuovo ciclo.

Frigorifero rotto? Ripararlo è più green

Il tuo frigorifero non funziona più? Prima di sostituirlo, valuta se ripararlo: potresti ridurre l’impatto ambientale in modo significativo.

Grazie al metodo LCA (Life Cycle Assessment), possiamo stimare gli effetti ambientali di un prodotto in tutte le sue fasi: produzione, trasporto, utilizzo e smaltimento. Riparare evita l’inquinamento legato alla fabbricazione di un nuovo elettrodomestico e prolunga la vita del modello che già possiedi.

Anche i pezzi di ricambio hanno un impatto, ma spesso inferiore rispetto all’intero ciclo di vita di un frigorifero nuovo. Tuttavia, se il tuo apparecchio è molto vecchio e consuma molta energia, passare a uno più efficiente può essere la scelta migliore.

Il consiglio? Informarsi, confrontare le opzioni e controllare le etichette energetiche. E se vuoi sapere quanto puoi risparmiare sull’ambiente riparando invece di buttare, clicca qui sotto.