Frigoriferi

IL MIO FRIGORIFERO NON RAFFREDDA ABBASTANZA

Se il frigorifero non raffredda più correttamente, è probabile che la causa sia un guasto al cavo di alimentazione, alle guarnizioni della sportello rotte o usurate, alla formazione di ghiaccio all'interno, al termostato regolato in modo errato, a una circolazione d'aria insufficiente, a un compressore difettoso o a una perdita di refrigerante. Segui i nostri suggerimenti pratici per risolvere tutti questi problemi.

PRIMA DI TUTTO
illustrazione elettrodomestici

IL MIO APPARECCHIO È ANCORA IN GARANZIA?

Quando si rompe un dispositivo, la prima cosa da fare è verificare se sia ancora coperto da garanzia. Se ha meno di due anni, è ancora valida la garanzia legale: puoi farlo riparare o sostituire gratuitamente dal venditore.

TUTTE LE INFO SULLA GARANZIA
Diverse soluzioni possibili:

SOLUZIONE: CONTROLLARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE

  • Verifica che la spina sia saldamente inserita nella presa elettrica a muro e che sia collegata direttamente ad essa, senza l’ausilio di prolunghe o prese multiple.
  • Controlla anche se il cavo è intatto. La guaina è danneggiata, oppure il cavo è attorcigliato o deformato? Richiedi l’intervento di un tecnico ed evita il fai-da-te che può rivelarsi pericoloso. 

Se chiedi l’intervento di un tecnico, descrivi il problema e pretendi sempre un preventivo del costo della riparazione. Potrai così decidere con cognizione di causa se vale la pena riparare l’elettrodomestico o se è meglio, soprattutto se è vecchio e non ha una buona etichetta energetica, sostituirlo con un modello recente che consuma meno energia. Il frigorifero è l'unico elettrodomestico per il quale la sostituzione rappresenta talvolta la soluzione migliore per l'ambiente. Fai il confronto su modelli e prezzi.

 Tieni presente che queste informazioni sono disponibili solo per i soci di Altroconsumo.

SOLUZIONE: SOSTITUIRE LA GUARNIZIONE DELLO SPORTELLO

La guarnizione in gomma montata sullo sportello garantisce l'isolamento ed impedisce le perdite di freddo. Questa guarnizione consente al frigorifero di mantenere una temperatura bassa e costante. Inutile dire che, se è danneggiata o usurata, il frigorifero non si chiude più correttamente. In tal caso il freddo può fuoriuscire e l'elettrodomestico non raffredda più a sufficienza per conservare gli alimenti in modo ottimale.

  • Controlla la guarnizione per scoprire eventuali crepe, strappi o deformazioni. In alcuni modelli, la guarnizione può essere sostituita per una modica cifra. Pezzi di ricambio come guarnizioni in gomma, sportelli del congelatore o maniglie sono reperibili nei negozi specializzati, ma anche nei negozi di elettrodomestici e online direttamente sul sito dei produttori: i siti dei principali produttori hanno un'area dedicata ai ricambi in cui poter trovare il pezzo da sostituire inserendo la denominazione del proprio prodotto. Alcuni siti danno anche la possibilità di acquistarli.

Per sostituire la guarnizione, inizia sempre da uno dei due angoli superiori dello sportello. Per rimuoverla, stacca la guarnizione da un angolo e tira verso di te. Così facendo dovrebbe staccarsi da tutto lo sportello.

Per posizionare la nuova guarnizione, inizia sempre da uno degli angoli superiori e fissala premendola bene nella sua sede. Quindi continua a premere la guarnizione, incastrandola su tutta la parte superiore dello sportello. Quando sarà ben fissata nella parte superiore, scendi ai lati premendo allo stesso modo. Termina nella parte inferiore.

Attenzione: se la guarnizione è termosaldata, non sarà possibile sostituirla facilmente.

Come conservare la guarnizione dello sportello del frigorifero

Anche se si chiude ancora bene, è bene avere cura della guarnizione dello sportello del frigorifero. Puliscila con una spugna morbida imbevuta di acqua calda e un po' di detergente universale delicato per rimuovere residui di alimenti ed eventuali muffe. Non utilizzare prodotti detergenti abrasivi o aggressivi.

SOLUZIONE: SBRINARE IL FRIGORIFERO

A differenza dei frigoriferi "no frost", che mantengono l'umidità dell’aria a un livello basso, nei frigoriferi statici, cioè non ventilati, si può formare un sottile strato di ghiaccio a causa della circolazione dell'aria umida interna. Questi elettrodomestici richiedono una manutenzione particolare e devono essere sbrinati regolarmente al fine di garantirne il corretto funzionamento e contenere il consumo energetico.

Se il tuo frigorifero non è più abbastanza freddo e noti un sottile strato di ghiaccio all'interno, è giunto il momento di sbrinarlo.

  • Scollega il frigorifero dalla presa di corrente.
  • Conserva temporaneamente il contenuto in un altro luogo fresco, ad esempio un frigo box portatile, una cantina fresca o un garage.
  • Posiziona un grande asciugamano o un panno sul pavimento per assorbire l'acqua di sbrinamento. Alcuni apparecchi sono dotati di appositi contenitori.
  • Approfitta dello sbrinamento per pulire a fondo il tuo frigorifero.
  • Ricollega il frigorifero e riempilo nuovamente solo una volta raggiunta la temperatura corretta.

Suggerimenti: è meglio non sbrinare il frigorifero come mostrato nell'immagine

Su Internet si trovano tutti i tipi di suggerimenti per accelerare il processo di sbrinamento con vaschette di acqua calda, ma è meglio evitarli. Lo shock termico potrebbe danneggiare l'elettrodomestico.

SOLUZIONE: SOSTITUIRE IL TERMOSTATO

Controlla se il termostato funziona ancora.

È il termostato che regola la temperatura all'interno del frigorifero. Un guasto ha immediate conseguenze sul raffreddamento.

  • Imposta il termostato sulla temperatura minima. Se questo non cambia nulla, forse il termostato è difettoso e deve essere sostituito.
  • Puoi anche mettere un termometro all'interno del frigorifero per verificare se la temperatura corrisponde effettivamente a quella impostata sul termostato. Nel vano frigorifero il termometro può essere posizionato in un bicchiere d’acqua. Per il vano freezer è necessario un termometro che possa funzionare anche a temperature fino a -20°C.

Sostituisci il termostato

Su alcuni modelli è possibile sostituire autonomamente il termostato ma è necessario essere competenti sia nell'identificazione del termostato nuovo che nella manualità per le operazioni di smontaggio e montaggio, dunque se si hanno dei dubbi è meglio affidarsi a un tecnico qualificato.

  • Scollega il frigorifero dalla presa di corrente. Il termostato si trova all'interno del frigorifero.
  • Allenta la manopola dell'alloggiamento del termostato con un cacciavite. Normalmente, una volta rimossa la manopola, vedrai apparire un dado. Svitalo insieme alle altre viti, se presenti.
  • Afferra la parte di alloggiamento. All'interno si trova il termostato stesso.
  • Il termostato è completato da una lunga sonda (un lungo filo metallico) che attraversa la parete del frigorifero. Tirala per estrarla dal suo alloggiamento. Fai prima un segno di riferimento a indicare il livello in cui il filo è inserito, per mantenere la stessa lunghezza quando inserirai quello nuovo nell'alloggiamento.
  • Scollega tutti i cavi di collegamento.
  • Prendi il nuovo termostato, fissalo nell'alloggiamento e ricollega tutti i cavi. Spingi delicatamente la sonda nella sua sede, facendo attenzione a non piegarla o torcerla e rispettando il segno di riferimento.
  • Riavvita l'alloggiamento del termostato sulla parete del frigorifero. Naturalmente tutto questo non vale per i termostati digitali. Se il termostato del tuo frigorifero è di tipo digitale, dovrai farlo sostituire da un tecnico professionista.

Scatta delle foto a ogni passaggio mentre smonti le parti e stacchi i cavi in modo da poter rimontare tutto correttamente con il nuovo termostato. Non dimenticare di fotografare la posizione della sonda e il segno di riferimento oltre il quale non devi più spingerla nella parete.

SOLUZIONE: CONTROLLARE LO SPAZIO, IL COMPRESSORE E IL REFRIGERANTE

Lascia dello spazio tra la parete e il frigorifero

È necessario mantenere sempre uno spazio di almeno 5 cm tra la parte posteriore del frigorifero e la parete, per consentire la circolazione dell'aria. Quindi sposta il frigorifero per assicurarti che vi sia abbastanza spazio libero nella parte posteriore.

Fai riparare il compressore difettoso

Un compressore difettoso impedisce anche la buona circolazione dell'aria e quindi il corretto raffreddamento. Il compressore si trova nella parte posteriore del frigorifero ed è riconoscibile dalla sua forma sferica. Sostituirlo da soli è più complicato a causa dei vari cavi presenti. La cosa migliore è rivolgersi a un tecnico per sostituirlo.

Verifica che non vi siano perdite di refrigerante

Un problema di raffreddamento può essere causato anche da una perdita di refrigerante. Se la serpentina è danneggiata, potrebbe esserci una perdita di gas. Per prima cosa scollega il frigorifero dalla presa di corrente. Se riesci a raggiungerla o svitando la parete posteriore del frigorifero o il fondo (consulta il manuale del tuo modello per vedere dove si trova la serpentina), sarai in grado di capire quali sono le condizioni della serpentina (è ossidata?), ma per la riparazione è meglio rivolgersi a un tecnico professionista.

Suggerimenti: usa il tuo frigorifero in un modo diverso

Oltre a queste cause tecniche, i problemi di raffreddamento possono derivare anche da cattive abitudini. Se usi il tuo frigorifero in modo non corretto, rischi di pregiudicarne il funzionamento e/o di aumentarne il consumo energetico.

  • I frigoriferi statici vanno sbrinati almeno una volta all'anno o non appena si nota la formazione di ghiaccio.
  • Lascia raffreddare i piatti caldi a temperatura ambiente prima di metterli in frigorifero.
  • Pulisci di tanto in tanto la griglia sul retro del frigorifero. L'accumulo di polvere in quest'area può influire sullo scambio termico.
  • Assicurati che l'aria circoli liberamente attorno al frigorifero.
  • Non mettere mai il frigorifero in un locale troppo caldo (surriscaldamento con maggiori consumi e rischi di sicurezza) o troppo freddo (avrà difficoltà a funzionare correttamente e a regolare le temperature interne).

Non ha funzionato?

Forse è necessario contattare un tecnico. Clicca su "COME RIPARARE" e, al punto 5, troverai i link per rivolgerti al rivenditore o al centro assistenza autorizzato. Potranno aiutarti sia con la riparazione che con eventuali richieste di supporto.