- PRIMA DI TUTTO Controlla la garanzia
- SOLUZIONE Spostare il frigorifero e posizionarlo correttamente
- SOLUZIONE Sbrinare il frigorifero
- SOLUZIONE Sostituire il termostato
- SOLUZIONE: CONTROLLARE LO SPAZIO, IL COMPRESSORE E IL REFRIGERANTE Controllare lo spazio, il compressore e il refrigerante
- SOLUZIONE Contattare un professionista
SOLUZIONE: SPOSTARE IL FRIGORIFERO E POSIZIONARLO CORRETTAMENTE
L'apertura e la chiusura troppo frequenti dello sportello aumentano il consumo energetico dell'elettrodomestico, ma anche il compressore viene utilizzato maggiormente perché deve lavorare di più per riportare la temperatura al livello desiderato. Una soluzione interessante potrebbe essere di suddividere il frigorifero in vani, magari aggiungendo ulteriori ripiani.
Ma non conta solo l'interno del frigorifero, bisogna considerare anche l'esterno e soprattutto la temperatura ambiente.
- Non esporre il frigorifero alla luce solare diretta, ma non posizionarlo nemmeno in una stanza molto fredda. Una temperatura ambiente troppo bassa è dannosa anche per i sensori interni, che devono rilevare la temperatura interna. Quando si introducono nuovi alimenti nel frigorifero, l'apparecchio deve entrare in funzione per abbassare la temperatura. Se i sensori fossero danneggiati, gli alimenti nel vano frigorifero potrebbero iniziare a congelarsi mentre quelli nel vano congelatore potrebbero iniziare a riscaldarsi.
- Se devi installare il frigorifero in un locale non riscaldato, come una dependance o un garage, valuta l'acquisto di un frigorifero dotato della funzione "bassa temperatura", anche se questi elettrodomestici non sono facili da reperire. Questa funzione si attiva non appena la temperatura ambiente diventa troppo fredda.
- Installa il frigorifero contro la parete di una stanza riscaldata, per mantenere le differenze di temperatura entro limiti sopportabili.
SOLUZIONE: SBRINARE IL FRIGORIFERO
A differenza dei frigoriferi “no frost”, che mantengono l’umidità dell’aria a un livello basso, nei frigoriferi statici, cioè non ventilati, si può formare un sottile strato di ghiaccio a causa della circolazione dell’aria umida interna. Questi elettrodomestici richiedono una manutenzione particolare e devono essere sbrinati regolarmente al fine di garantirne il corretto funzionamento e contenere il consumo energetico.
Se il tuo frigorifero non è più abbastanza freddo e noti un sottile strato di ghiaccio all'interno, è giunto il momento di sbrinarlo.
- Scollega il frigorifero dalla presa di corrente.
- Conserva temporaneamente il contenuto in un altro luogo fresco, ad esempio un frigo box portatile, una cantina fresca o un garage.
- Posiziona un grande asciugamano o un panno sul pavimento per assorbire l'acqua di sbrinamento. Alcuni apparecchi sono dotati di appositi contenitori.
- Approfitta dello sbrinamento per pulire a fondo il tuo frigorifero con sapone e un po' di bicarbonato di sodio.
- Ricollega il frigorifero e riempilo nuovamente solo una volta raggiunta la temperatura corretta.
Suggerimenti: è meglio non sbrinare il frigorifero come mostrato nell'immagine
Su Internet si trovano tutti i tipi di suggerimenti per accelerare il processo di sbrinamento con vaschette di acqua calda, ma è meglio evitarli. Lo shock termico potrebbe danneggiare l'elettrodomestico.
SOLUZIONE: SOSTITUIRE IL TERMOSTATO
Controlla se il termostato funziona ancora
È il termostato che regola la temperatura all'interno del frigorifero. Un guasto ha immediate conseguenze sul raffreddamento.
- Imposta il termostato sulla temperatura minima. Se questo non cambia nulla, forse il termostato è difettoso e deve essere sostituito.
- Puoi anche mettere un termometro all’interno del frigorifero per verificare se la temperatura corrisponde effettivamente a quella impostata sul termostato.
Sostituisci il termostato
Su alcuni modelli è possibile sostituire autonomamente il termostato anche se non è un'operazione facile. Per prima cosa verifica se il tuo frigorifero è in garanzia, in tal caso considera di rivolgerti ad un esperto per evitare di inficiarla. Se decidi di proseguire riparando da te, prima verifica se l'intervento è alla tua portata: puoi cercare dei video tutorial online (consultane più di uno) per farti un'idea e decidere in maniera informata. Se ti rendi conto che l’intervento è troppo difficile, rivolgiti ad un riparatore esperto.
- Scollega il frigorifero dalla presa di corrente. Il termostato si trova all'interno del frigorifero.
- Allenta la manopola dell'alloggiamento del termostato con un cacciavite. Normalmente, una volta rimossa la manopola, vedrai apparire un dado. Svitalo insieme alle altre viti, se presenti.
- Afferra l’alloggiamento. All'interno si trova il termostato stesso.
- Il termostato è completato da una lunga sonda (un lungo filo metallico) che attraversa la parete del frigorifero. Tirala per estrarla dal suo alloggiamento. Fai prima un segno di riferimento a indicare il livello in cui il filo è inserito, per mantenere la stessa lunghezza quando inserirai quello nuovo nell'alloggiamento.
- Scollega tutti i cavi di collegamento.
- Prendi il nuovo termostato, fissalo nell'alloggiamento e ricollega tutti i cavi. Spingi delicatamente la sonda nella sua sede, facendo attenzione a non piegarla o torcerla e rispettando il segno di riferimento.
- Riavvita l'alloggiamento del termostato sulla parete del frigorifero. Naturalmente tutto questo non vale per i termostati digitali. Se il termostato del tuo frigorifero è di tipo digitale, dovrai farlo sostituire da un tecnico professionista.
Scatta delle foto a ogni passaggio mentre smonti le parti e stacchi i cavi in modo da poter rimontare tutto correttamente con il nuovo termostato. Non dimenticare di fotografare la posizione della sonda e il segno di riferimento oltre il quale non devi più spingerla nella parete.
SOLUZIONE: CONTROLLARE LO SPAZIO, IL COMPRESSORE E IL REFRIGERANTE
Lascia dello spazio tra la parete e il frigorifero
È necessario mantenere sempre uno spazio di almeno 5 cm tra la parte posteriore del frigorifero e la parete, per consentire la circolazione dell'aria. Quindi sposta il frigorifero per assicurarti che vi sia abbastanza spazio libero nella parte posteriore.
Fai riparare il compressore difettoso
Un compressore difettoso impedisce anche la buona circolazione dell'aria e quindi il corretto raffreddamento. Il compressore si trova nella parte posteriore del frigorifero ed è riconoscibile dalla sua forma sferica. Sostituirlo da soli è più complicato a causa dei vari cavi presenti. La cosa migliore è rivolgersi a un tecnico per sostituirlo.
Verifica che non vi siano perdite di refrigerante
Un problema di raffreddamento può essere causato anche da una perdita di refrigerante. Se la serpentina fosse danneggiata, potrebbe esserci una perdita di gas. Per prima cosa scollega il frigorifero dalla presa di corrente. Se riesci a raggiungerla o svitando la parete posteriore del frigorifero o il fondo (consulta il manuale del tuo modello per vedere dove si trova la serpentina), sarai in grado di capire quali sono le condizioni della serpentina (è ossidata?), ma per la riparazione è meglio rivolgersi a un tecnico professionista.
Suggerimenti: usa il tuo frigorifero in un modo diverso
Oltre a queste cause tecniche, i problemi di raffreddamento possono derivare anche da cattive abitudini. Se usi il tuo frigorifero in modo non corretto, rischi di pregiudicarne il funzionamento e/o di aumentarne il consumo energetico.
- I frigoriferi statici vanno sbrinati almeno una volta all'anno o non appena si nota la formazione di ghiaccio.
- Lascia raffreddare i piatti caldi a temperatura ambiente prima di metterli in frigorifero.
- Pulisci di tanto in tanto la griglia sul retro del frigorifero. L'accumulo di polvere in quest'area può influire sullo scambio termico.
- Assicurati che l'aria circoli liberamente attorno al frigorifero.
- Non mettere mai il frigorifero in un locale troppo caldo (surriscaldamento) o troppo freddo (congelamento).
SOLUZIONE: VERIFICARE LA SCHEDA ELETTRONICA E SE NECESSARIO CONTATTARE UN PROFESSIONISTA
Una scheda elettronica difettosa può attivare spesso il compressore in modo anomalo. È consigliabile non intervenire, ma rivolgersi a un professionista, che smonterà l'elettrodomestico – dopo averlo scollegato – e controllerà se la scheda non presenta segni di bruciatura. Se la scheda elettronica è difettosa, il tecnico professionista dovrà sostituirla.