martedì 11 febbraio 2025

Laboratori esperienziali e ludici: attività per le scuole a Fa’ la Cosa giusta

Il percorso interattivo che promuove la consapevolezza ambientale e la responsabilità nelle scelte quotidiane attraverso esperienze pratiche e ludiche su circolarità - ciclo di vita dei prodotti e impatto dei comportamenti individuali sull’ambiente.

Fa' la cosa giusta

Altroconsumo sarà presente a Fa’ la cosa giusta, che si terrà dal 14 al 16 marzo 2025 a Fiera Milano Rho, con alcuni laboratori esperienziali e percorsi interattivi che promuovono la consapevolezza ambientale e la responsabilità nelle scelte quotidiane. Verranno proposte attività pratiche e ludiche per riflettere su economia circolare, ciclo di vita dei prodotti, imballaggi, impatto dei comportamenti individuali sull’ambiente.

I laboratori sono realizzati in collaborazione con:

Advanced Design Unit, Dipartimento Architettura,Università di Bologna e ilVespaiostudio di design for a better planet

Le esperienze promuovono in modo giocoso informazione e consapevolezza sull’impatto delle proprie scelte nell’ambiente. Grazie al confronto, alla partecipazione, al dialogo e alle sfide individuali o a squadre.

Esperienza 1 - Sfida all’ultimo packaging

con Advanced Design Unit - UniBO

L’esperienza proposta si concentra sul coinvolgere il partecipante in un percorso di informazione e consapevolezza sui materiali che compongono i principali packaging di utilizzo quotidiano, soffermandosi sull’importanza delle etichette informative e sulle corrette modalità di smaltimento. Tramite un gioco a squadre i partecipanti sono coinvolti inizialmente in un’attività dedicata alla corretta lettura delle etichette dei prodotti e sull’evoluzione del packaging nel tempo, successivamente sfidati, tramite delle carte da gioco, a indicare le diverse modalità di conferimento dei diversi imballaggi portati ad esempio.

Obiettivo: promuovere in maniera giocosa la consapevolezza relativa ai materiali dei packaging che maneggiamo ogni giorno e sulle loro corrette modalità di smaltimento. Tramite il confronto e il dialogo stimolato dalle diverse fasi del gioco i partecipanti avranno modo di apprendere il modo corretto di leggere le etichette di un imballaggio per provvedere al loro corretto smaltimento ed avviare così correttamente la filiera del riciclo.

Esperienza 2: Pochi, Tanti, ma buoni - le tue scelte contano

con Advanced Design Unit - UniBO

L’esperienza si struttura con un percorso ludico che simula il ciclo di vita di un prodotto nelle mani di un consumatore passando per le fasi dell’acquisto, trasporto e smaltimento. Si propone di mettere alla prova le abitudini di acquisto dei partecipanti, interrogandoli sulla responsabilità delle loro scelte. Il percorso si struttura con una parte iniziale dedicata alla condivisione dei dati raccolti tramite un questionario sulle abitudini di acquisto di circa 100 giovani fra i 13 e i 20 anni. Al visitatore si offrirà la possibilità di commentare il dato e offrire il suo punto di vista. Successivamente inizieranno una serie di giochi guidati da una domanda generativa relativa alla modalità di acquisto online oppure in negozio. Una volta fatta questa scelta si seguirà l’iter completo dell’oggetto fino al suo smaltimento. Il visitatore verrà guidato nell’apprendere informazioni importanti relative ai diversi impatti che le nostre scelte di acquisto possono avere nei confronti dell’ambiente.

Obiettivo: stimolare il senso critico dei partecipanti ed un’attenzione particolare alle diverse fasi che caratterizzano il processo di acquisto. Grazie ai facilitatori sarà possibile contestualizzare i diversi dati visionati e favorire un dialogo costruttivo tra i partecipanti per mettere in luce i numerosi errori che facciamo ogni giorno, generando maggiore consapevolezza sul tema.

Esperienza 3: Upcycling - potere creativo e responsabilità

con Advanced Design Unit - UniBO

Favorire una riflessione aperta sul fine vita degli imballaggi immaginando modalità creative come l’upcycling è il filo conduttore dell’intera esperienza. Il percorso prevede una spiegazione inziale sul tema specifico dell’upcycling coinvolgendo i partecipanti nei processi di trasformazione tramite pannelli espositivi; successivamente si visiona insieme un video generato con l’AI che presenta uno scenario particolarmente distopico, utile a stimolare l’attività finale dell’esperienza: un vero e proprio atelier dell’upcycling. Tramite l’utilizzo di imballaggi e materiali di recupero lo studente può dare libero sfogo alla propria fantasia e immaginare e plasmare gli oggetti per fornirgli una nuova destinazione d’uso. L'esperienza si conclude con uno spazio per riflessioni e feedback.

Obiettivo: stimolare nei partecipanti la curiosità e l’interesse a identificare le pratiche di upcycling come una scelta responsabile e altamente creativa legata al fine vita degli imballaggi. Le riflessioni che emergeranno dai feedback raccolti indicheranno la necessità di offrire materiali di informazione e formazione legati alle numerose possibilità di riuso che gli imballaggi possono offrire, evidenziando quali siano i materiali migliori e gli usi più indicati.

percorso esperienziale

Play&Circle

con ilVespaio – studio design

Installazione ludica sull’economia circolare, progettata dai designer de ilVespaio. Si tratta di una coinvolgente pista gioco in cartone ondulato riciclato, di grandi dimensioni, che permette di raccontare l’economia circolare e i temi dell’Agenda 2030 ad adulti e bambini.
Lungo il percorso i partecipanti devono muovere dei tappi di plastica – come si fa con le biglie – superare gli ostacoli, rampe e scivoli e leggere delle carte con quiz e informazioni sull’Agenda 2030, sulla biodiversità e sull’economia circolare. In base alle carte e alle risposte, si consumano o si ripristinano le risorse naturali al centro del tabellone, mettendo in evidenza che le scelte individuali possono fare la differenza.
A fine partita, i ragazzi potranno valutare l’impatto delle loro scelte: quanti alberi sono stati abbattuti? Quanta acqua è stata consumata? Quanti rifiuti sono stati generati.

percorso esperienziale