SOLUZIONE: EVITARE IL PROBLEMA
La porta USB dello smartphone deve essere protetta. Per evitare che entri la polvere, potrebbe essere utile tenere il dispositivo in tasca o in borsa con la porta USB rivolta verso l'alto, per evitare il più possibile il contatto con materiale esterno. Puoi anche coprire la porta USB con nastro adesivo o acquistare un cappuccio USB da rimuovere quando si utilizza.SOLUZIONE: PULIRE LA PORTA USB
Evita di inserire oggetti metallici, come coltelli o graffette, nella porta USB per rimuovere la polvere: il rischio è quello di danneggiare parti delicate. Utilizza, invece, una bomboletta di aria compressa per soffiare via la polvere.
Potresti provare, in alternativa, con uno stuzzicadenti appuntito, dovresti riuscire a inserirlo facilmente nella porta USB. Fai molta attenzione a non danneggiare nessuna componente tecnica: in un secondo momento, puoi anche soffiare aria compressa per eliminare eventuali residui di polvere rimossi dallo stuzzicadenti.
Hai provato a pulire la porta USB ma il dispositivo continua a non funzionare e non si carica? Verifica il cavo di alimentazione e il caricabatterie. Fai una prova anche con altri caricabatterie simili, se anche questi non funzionano è probabile che sia necessario sostituire la porta USB oppure che sia difettosa la batteria.
Una porta USB deformata è piuttosto difficile da riparare: spesso è necessario sostituirla. L'operazione non ha un costo elevato ma la sostituzione potrebbe risultare complicata, a seconda della marca o del modello di smartphone. Se non hai dimestichezza con la riparazione di dispositivi elettronici, meglio rivolgersi a un tecnico professionista.