Il tuo smartphone si è rotto?

Cosa fare: ripararlo da solo, farlo riparare o acquistarne uno nuovo? Segui la guida.

Componenti di uno smartphone

Batteria - Schermo - Porta USB -Altoparlante - Pulsanti - Fotocamera - Porta per scheda SIM

Uno smartphone è composto da diverse parti che devono essere in buono stato per garantire un funzionamento normale.

La batteria deve avere sufficiente autonomia per accendere il telefono e permetterne l'uso. Fornisce energia al processore per far funzionare il sistema operativo. Un processore difettoso può causare bug e persino impedire l'accensione dello smartphone. Una porta USB consente la connessione del caricatore e i pulsanti permettono la navigazione sullo smartphone.

Un altro componente fondamentale di un telefono è lo schermo che consente di visualizzare le diverse informazioni calcolate dal processore. Lo schermo ha generalmente una lunga durata, ma può accadere che compaiano piccole macchie bianche o nere che ne ostacolano la leggibilità. È necessario prestare attenzione agli urti, poiché lo schermo è uno dei componenti più fragili. Può facilmente rompersi o incrinarsi in caso di caduta.

C'è anche un modulo fotocamera che consente di scattare foto. È collegato al processore e i principali problemi con questa funzione derivano dalla penetrazione di polvere nell'obiettivo o dall'apparizione di graffi sulla lente. Anche la porta mini-jack (connessione per l'altoparlante) è soggetta alla polvere, che può intasarla e impedirne il corretto funzionamento se il condotto non è ben pulito.

L'altoparlante, come la maggior parte degli altri componenti, non ama né l'umidità né la polvere, che possono danneggiarne la longevità.

Riparare lo smartphone conviene all’ambiente

Il tuo smartphone ha smesso di funzionare? Prima di correre a comprarne uno nuovo, valuta se ripararlo. Prolungarne la vita può ridurre significativamente l’impatto ambientale.

Per capirlo, si usa il metodo LCA (Life Cycle Assessment), che analizza gli effetti di un prodotto sull’ambiente in tutte le fasi: dalla produzione allo smaltimento. Riparare un telefono evita l’impatto generato dalla fabbricazione di un nuovo dispositivo, dal suo trasporto e, in parte, dalla gestione del vecchio modello.

Anche i componenti di ricambio hanno un impatto, ma spesso inferiore rispetto all’intero ciclo di vita di uno smartphone nuovo. In alcuni casi, però, se il dispositivo è molto datato e consuma più energia, può essere più sostenibile passare a un modello più efficiente.

Il nostro consiglio? Informarsi, confrontare le opzioni e valutare le etichette energetiche. Scopri quanto puoi risparmiare in termini ambientali scegliendo la riparazione.

TI AIUTIAMO A CAPIRE MEGLIO COME FUNZIONA IL TUO SMARTPHONE