SOLUZIONE: EVITARE IL PROBLEMA
Uno dei modi per prolungare la durata della batteria dello smartphone è quello di disattivare GPS, Wi-Fi, Bluetooth o NFC quando non si utilizzano. Anche la luminosità dello schermo può essere una delle principali fonti di consumo energetico del dispositivo: la maggior parte degli smartphone ha un sistema di regolazione automatica della luminosità. Verifica nelle impostazioni il livello, così da evitare di consumare energia. Inoltre, è fondamentale proteggere lo smartphone dalle alte temperature, utilizzando il caricabatterie originale che rispetta i valori di corrente adatti al modello.
SOLUZIONE: SOSTITUIRE LA BATTERIA
Vuoi procedere con il fai da te? Ricorda che per eseguire alcune operazioni specifiche servono competenze tecniche elevate e strumenti adatti. Il rischio è quello di far decadere la garanzia. Prima di intervenire sul tuo dispositivo, verifica se la garanzia è ancora valida e se necessario rivolgersi a un esperto per la riparazione.
Se il tuo smartphone ha meno di due anni, la garanzia è ancora valida: puoi contattare il venditore o il produttore per una riparazione gratuita.
Il tuo smartphone ha più di due anni? Se non ci sono ulteriori garanzie aggiuntive, potresti procedere con la riparazione in autonomia. Prima di iniziare con gli interventi, cerca maggiori informazioni online: ci sono molti video tutorial che spiegano come procedere al meglio.
Al termine del periodo di garanzia, la soluzione migliore è far sostituire la batteria da un servizio di riparazione ufficiale. Diffida dei negozi che promettono sostituzioni economiche, poiché le batterie utilizzate possono essere, purtroppo, poco valide. Il giusto prezzo per un simile intervento si aggira tra i 55 e i 75 euro.