Windows

LO SCHERMO RESTA NERO

Se non appare nessuna immagine, potrebbero esserci diversi motivi. La prima cosa da fare è controllare se il portatile Windows si avvia.

PRIMA DI TUTTO
illustrazione elettrodomestici

IL MIO APPARECCHIO È ANCORA IN GARANZIA?

Quando si rompe un dispositivo, la prima cosa da fare è verificare se sia ancora coperto da garanzia. Se ha meno di due anni, è ancora valida la garanzia legale: puoi farlo riparare o sostituire gratuitamente dal venditore.

TUTTE LE INFO SULLA GARANZIA
STABILIRE LA DIAGNOSTICA

La maggior parte dei laptop è dotata di un piccolo indicatore luminoso (a volte integrato nel pulsante di accensione) che si accende quando il laptop è in funzione. Se hai una tastiera con illuminazione, dovrebbe accendersi anche all'avvio.

Se il laptop si accende ma continua a non visualizzare alcuna immagine, esegui un test con un secondo schermo. A questo scopo puoi utilizzare qualsiasi display collegabile al tuo laptop. Se non disponi di un monitor aggiuntivo, ma il tuo laptop ha un'uscita HDMI, VGA o USB-C con DisplayPort e anche la tua TV ne ha una, questo farà perfettamente il lavoro.

IL MIO COMPUTER PORTATILE SI ACCENDE E VISUALIZZA UN'IMMAGINE SU UNO SCHERMO ESTERNO

Il pannello dello schermo del tuo laptop potrebbe essere difettoso.

Vedi la soluzione

IL MIO COMPUTER PORTATILE NON SI ACCENDE

Potrebbe esserci un guasto nel circuito elettrico oppure la causa potrebbe essere l'adattatore o la scheda madre.

Vedi la soluzione
MIO COMPUTER PORTATILE SI ACCENDE

SOLUZIONE: RIPARARE IL PANNELLO DELLO SCHERMO DIFETTOSO

flying-parts-of-a-notebook-computer-hardware-components-mainboard-cpu-picture-id1338265527-800x450

Sulla maggior parte dei portatili Windows, sostituire il pannello dello schermo non è un compito facile. Dovrai quasi sempre smontare diversi altri componenti prima di poter staccare le cerniere e sostituire lo schermo. Tieni inoltre presente che non è sempre facile trovare online uno schermo sostitutivo per tutti i modelli.

Fortunatamente vi sono degli specialisti che eseguono questi lavori anche su laptop non più in produzione. Rivolgiti a loro, ma valuta attentamente la spesa, perché potrebbe forse convenire investire in un PC nuovo.

Decidi comunque di acquistare un nuovo laptop ma hai ancora file importanti che desideri recuperare dal laptop esistente? Prova a collegarlo alla TV o al monitor esterno tramite un cavo HDMI.

Non ha funzionato?

Forse è necessario contattare un tecnico. Clicca su "COME RIPARARE" e, al punto 5, troverai i link per rivolgerti al rivenditore o al centro assistenza autorizzato. Potranno aiutarti sia con la riparazione che con eventuali richieste di supporto.
IL MIO COMPUTER PORTATILE NON SI ACCENDE

SOLUZIONE: PROVARE UN'ALTRA PRESA DI CORRENTE

La batteria potrebbe essere completamente scarica e la presa di corrente potrebbe non essere alimentata. Prova una presa diversa o, per verificare, accendi un altro dispositivo che sei sicuro funzioni nella presa corrente. Il motivo per cui la presa non riceve alimentazione potrebbe essere dovuto a un fusibile bruciato.

SOLUZIONE: SOSTITUIRE O RIPARARE IL CARICABATTERIE

Un caricabatterie per laptop è composto da due cavi e un adattatore. Controlla che i cavi dell'adattatore non siano danneggiati e che la spia si accenda. Il primo cavo è solitamente un cavo universale che collega l'adattatore alla presa di corrente. Il secondo è quasi sempre collegato in modo permanente all'adattatore e dispone di un'uscita specifica che puoi collegare al tuo laptop. Questa uscita differisce da modello a modello. L'adattatore è la più sofisticata delle tre parti: converte la corrente alternata della rete in corrente continua adatta al tuo laptop.

Il cavo di alimentazione universale è facilmente sostituibile. È probabile che tu ne abbia già uno in giro per casa. Altrimenti lo puoi trovare online dai 5 ai 10 euro. I portatili Windows spesso vengono forniti con i propri cavi di alimentazione e ti consigliamo di provare a trovare un caricabatterie usato che corrisponda a quello del tuo computer Windows.

Se il cavo che collega l'adattatore al laptop è danneggiato, potresti prendere in considerazione l'idea di ripararlo da solo, ma in genere è più sicuro ordinare un nuovo caricabatterie.

L'unica riparazione "a portata" di gran parte delle persone è sostituire il connettore maschio che si infila nella presa di corrente. I ricambi si trovano in qualsiasi negozio di ferramenta o grande magazzino. Naturalmente bisogna prestare attenzione a non lasciare estremità di filo corrette, fissare saldamente i fili ai morsetti e, in generale, attenzione a evitare corti circuiti che potrebbero mettere a rischio l'impianto e il caricabatterie stesso.

Tuttavia, dato che c’è di mezzo la corrente a 220V, ci sentiamo di sconsigliare di improvvisarsi apprendisti riparatori. I rischi di folgorazione o di causare principi d'incendio non valgono la pena. Tanto più che caricabatterie originali, di recupero da PC dismessi o compatibili sono abbastanza facili da reperire e alla portata di tutte le tasche.

A causa del rischio di incendio, difficilmente possiamo consigliare all'utente di aprire l'adattatore, individuare il componente difettoso, dissaldarlo, ordinare un pezzo di ricambio e saldarlo sul circuito. Inoltre, è impossibile aprire e chiudere semplicemente la custodia dell'adattatore senza danneggiarla. Se esegui comunque la riparazione, assicurati di incollare nuovamente saldamente l'involucro dell'adattatore dopo aver testato il caricabatterie ricondizionato. Quando cerchi un nuovo caricabatterie, inizia con il modello del tuo laptop.

Se hai un laptop più recente, potrebbe caricarsi tramite USB-C. Se è così, devi solo trovare un caricabatterie che fornisca energia sufficiente. In altre parole, l'equivalente o più del tuo attuale caricabatterie. USB-C è abbastanza intelligente da fornire al tuo dispositivo la potenza di cui ha bisogno.

SOLUZIONE: FAR RIPARARE IL SISTEMA DI GESTIONE DELL'ALIMENTAZIONE DELLA SCHEDA MADRE

laptop-disassembling-in-repair-shop-closeup-picture-id624750862-800x450

La causa potrebbe anche essere un chip difettoso che controlla l'alimentazione del tuo laptop. Questo chip si trova sulla scheda madre. Se le azioni precedenti non hanno funzionato, è meglio portare il tuo laptop in riparazione

Non ha funzionato?

Forse è necessario contattare un tecnico. Clicca su "COME RIPARARE" e, al punto 5, troverai i link per rivolgerti al rivenditore o al centro assistenza autorizzato. Potranno aiutarti sia con la riparazione che con eventuali richieste di supporto.