SOLUZIONE: PULIRE IL SISTEMA DI VENTILAZIONE
Quando il tuo computer portatile esegue operazioni e calcoli, il processore e la scheda grafica si surriscaldano. Questo calore deve essere rimosso. Per questo motivo il tuo dispositivo è dotato di un sistema di raffreddamento integrato. Nella maggior parte dei computer portatili, il sistema di raffreddamento integrato è costituito da conduttori in rame e da ventole. Le ventole raffreddano il computer aspirando aria fredda, soffiandola sui componenti caldi ed espellendo l'aria calda dall’involucro.
Purtroppo, i Macbook sono famosi per avere un sistema di raffreddamento sottodimensionato. Prima di preoccuparsi, provare a:
- non usare il pc su un tavolo con tovaglia, sul letto o altre superfici in stoffa in modo tale da permettere un maggiore flusso d’aria
- tenere sollevato il bordo verso lo schermo con un libro o quaderno in modo da permettere la circolazione d'aria nella zona sottostante del mac
- comprare una base di raffreddamento attiva specie se si usano spesso programmi che usano intensivamente il mac
Il percorso dell'aria può ostruirsi nel corso degli anni, rendendo meno efficace il raffreddamento del computer portatile. Di conseguenza, il processore CPU (Central Processing Unit) o la scheda grafica potrebbero dover ridurre il numero di elaborazioni al secondo per generare meno calore. La batteria potrebbe anche scaricarsi più rapidamente dato che le ventole devono soffiare più forte del normale. La maggior parte dei computer portatili necessita di pulizia ogni due o tre anni. Questo periodo sarà probabilmente più breve se usi spesso il computer portatile a letto o sul cuscino del divano.
Sugli ultimi modelli di Mac la procedura potrebbe essere difficile da compiere (mentre sui PC normali basta spesso un cacciavite a croce piccolo). Prima di aprirlo, meglio provare con una bomboletta di aria compressa (ATTENZIONE: non con un pulitore di circuiti che è un solvente liquido spray che potrebbe colare o creare corto circuiti).
Procedi come indicato: allenta i bulloni sul fondo dell’involucro e usa le unghie o uno strumento sottile per fare leva e sollevare il fondo, facendo attenzione a non romperlo. Si consiglia di ordinare i bulloni in base alla lunghezza e di conservarli su un piattino. Prima di iniziare, cerca online dei tutorial dedicati al tuo computer portatile. Ciò ti consentirà di preparare gli strumenti di cui hai bisogno e sapere cosa ti aspetta. Tieni conto che, spesso, nei tutorial sembra tutto più semplice di com'è in realtà: se non te la senti, recati da un riparatore professionista.
SOLUZIONE: LIBERARE SPAZIO SU DISCO
Un modo molto utile per liberare spazio è installare un software di pulizia del disco. Questo programma, che puoi scaricare anche gratuitamente, cerca file e documenti che non servono più e ti propone di eliminarli dal computer .
Fai attenzione perché alcuni di questi programmi di pulizia tentano di venderti opzioni aggiuntive (come una VPN o un ottimizzatore di avvio) attraverso la pubblicità. Alcuni offrono addirittura l'installazione di programmi non necessari, i cosiddetti shovelware. Quindi fai attenzione alle caselle che spunti durante l'installazione.
SOLUZIONE: SOSTITUIRE UN DISCO RIGIDO HDD CON UN DISCO RIGIDO SSD O AUMENTARE LA MEMORIA CENTRALE
Se decidi di sostituire il disco rigido del tuo computer portatile, sappi che con il Mac è molto difficile da fare: anche in questo caso, è meglio avvalersi di un esperto.
Se decidi lo stesso di procedere per conto tuo, guarda prima dei video tutorial online specifici per il tuo modello per valutarne il livello di difficoltà. I MacBook più recenti (dal 2016 in poi) hanno un SSD (Solid State Drive) e una memoria centrale saldati alla scheda madre. Quindi non è possibile sostituirli.
Se disponi invece di un modello con disco rigido di tipo HDD, ti consigliamo di optare per un SSD. Per motivi di compatibilità, in questo caso scegli un SSD interno SATA da 2,5". Il costo è di circa 90-100 euro per 1 TB (1000 GB). Inoltre, avrai bisogno di un adattatore SATA a USB per collegare il disco al tuo computer portatile. Un adattatore costa circa 10-15 euro.
Per installare macOS su un nuovo supporto di archiviazione interno utilizzando la funzionalità di ripristino di macOS, procedi come segue:
- Spegni e riaccendi il computer portatile tenendo premuto Ctrl + R.
- Seleziona Reinstalla macOS.
- Assicurati di disporre di una connessione Internet.
- Quindi collega il nuovo disco rigido o SSD al tuo computer portatile tramite l'adattatore SATA a USB.
- Il nuovo disco dovrebbe apparire nel menu. Selezionalo, accetta i termini e le condizioni e segui il processo di download.
Puoi verificare se l'operazione è andata a buon fine prima di aprire completamente il computer portatile e sostituire il disco rigido.
- Spegni il MacBook e riaccendilo.
- Questa volta, tieni premuto il tasto Opzioni per accedere al menu di avvio.
- Seleziona il supporto di archiviazione collegato tramite USB.
- Segui il processo di installazione.
- Spegni e riaccendi nuovamente il computer portatile tenendo premuto il tasto Opzioni.
- Seleziona nuovamente l’unità collegata tramite USB. Segui la procedura di avvio.
Se il nuovo disco funziona correttamente, puoi spegnere il MacBook, scollegare l'alimentazione, svitare il pannello posteriore, scollegare la batteria e sostituire il dispositivo di archiviazione. Si consiglia di seguire le istruzioni di un tutorial. Spesso non tutti i bulloni hanno la stessa lunghezza; conservali con cura e scatta delle foto per ricordare la loro posizione.
Sostituire il disco e reinstallare macOS tramite la funzionalità di ripristino via Internet
Se il tuo disco rigido è difettoso e non riesci ad accedere alla funzionalità di ripristino di macOS (Rescue Utility), puoi sempre acquistare e installare un nuovo supporto di archiviazione interno. In questo caso non è necessario un adattatore SATA a USB.
- Tieni premuti contemporaneamente i tasti Opzioni, Ctrl e R mentre il MacBook si avvia.
- Seleziona la tua rete domestica.
- Inserisci la tua password di rete.
- Se hai installato un disco che non è stato ancora formattato, vai prima su Utility Disco, seleziona il tuo disco nella colonna di sinistra e vai al menu Cancella. Scegli il formato macOS esteso (journaled). Seleziona Cancella.
- Una volta formattato correttamente il disco, puoi tornare al primo menù chiudendo la finestra e selezionando Reinstalla.
- Seleziona il tuo disco e successivamente Installa. Questo processo potrebbe richiedere tempo. È preferibile collegare il computer portatile alla rete elettrica.
- Il MacBook scaricherà il sistema operativo, riavvierà e installerà macOS.
- Al termine dell'installazione, comparirà il messaggio di richiesta di riavvio.
Clonare con Utility Disco
L'Utility Disco consente di clonare il tuo disco attuale su un disco rigido esterno o su un nuovo supporto di archiviazione (come un SSD). Ciò è particolarmente utile se il tuo computer portatile funziona ancora e se desideri sostituire il disco rigido HDD con un SSD.
- Avvia Utility Disco.
- La colonna di sinistra mostra le unità connesse con i relativi volumi.
- Seleziona il volume del tuo disco rigido esterno.
- Vai alla scheda Ripristina.
- Trascina il volume (non il disco) del tuo MacBook nella casella Sorgente.
- Trascina il volume (non il disco) dal disco rigido esterno in Destinazione.
- Seleziona Ripristina.
È possibile installare questo disco in un secondo momento.