LA LAVATRICE FA RUMORE PRIMA O DOPO LA CENTRIFUGA
La causa potrebbero essere gli ammortizzatori o il cestello. Vedi la soluzioneLA LAVATRICE FA SEMPRE RUMORE
La causa potrebbe essere il cestello, la quantità di bucato, la posizione della lavatrice, la regolazione dei piedini, i cuscinetti a sfera o gli ammortizzatori.
Vedi la soluzioneSOLUZIONE: CONTROLLARE L'INTERNO DELLA LAVATRICE
Per verificare se gli ammortizzatori sono difettosi o da sostituire, metti una mano nella lavatrice e spingi il cestello verso il basso. Se oppone resistenza, gli ammortizzatori sono a posto. Se, invece, il cestello si abbassa facilmente e continua a oscillare per lungo tempo dopo aver tolto la mano, probabilmente gli ammortizzatori sono da sostituire.
Gli ammortizzatori sono posizionati sotto o sul lato della lavatrice: puoi sostituirli facilmente anche da solo. Per prima cosa verifica il modello: puoi cercare online i pezzi di ricambio. Alcuni produttori hanno una parte dedicata sul loro sito, dove puoi verificarne la disponibilità.
Come sostituire gli ammortizzatori della lavatrice? Non è un’operazione particolarmente complessa: puoi provare con il fai da te. In caso di particolari problemi, non esitare a rivolgerti a un esperto.
- Lavora in sicurezza: per prima cosa scollega la spina dalla presa di corrente e chiudi il rubinetto dell'acqua
- Rimuovi il pannello anteriore o laterale della lavatrice posto a protezione delle componenti interne: basta togliere le viti con un cacciavite
- Individua gli ammortizzatori: di solito sono posizionati in obliquo, proprio sulla base della lavatrice sotto il cestello. Fai attenzione: il cestello potrebbe spostarsi quando rimuovi gli ammortizzatori
- Togli gli ammortizzatori difettosi e installa quelli nuovi
- Riposiziona il pannello di protezione della lavatrice
La sospensione del cestello potrebbe essere usurata, scarica o guasta
Se aprendo la lavatrice noti qualche elemento rotto o deformato, potrebbe essere la sospensione del cestello guasta. In questo caso, non è sufficiente sostituire la parte danneggiata: occorre individuare la causa del danno. Meglio rivolgersi a un tecnico o, in alternativa, contatta il produttore o il rivenditore. Ti indicheranno un esperto nella tua zona in grado di riparare i componenti elettronici dell'ettrodomestico.
Non ha funzionato?
Forse è necessario contattare un tecnico. Clicca su "COME RIPARARE" e, al punto 5, troverai i link per rivolgerti al rivenditore o al centro assistenza autorizzato. Potranno aiutarti sia con la riparazione che con eventuali richieste di supporto.SOLUZIONE: CONTROLLARE I CUSCINETTI A SFERA
Per verificare se i cuscinetti a sfera sono usurati, fai ruotare il cestello: se senti resistenza oppure se il cestello si muove in modo strano o fa un rumore stridente, probabilmente è lì che risiede il problema.
Puoi controllare online sul sito del produttore per trovare il pezzo di ricambio del cuscinetto a sfera.
La sostituzione dei cuscinetti a sfera è, però, un'operazione piuttosto complessa, dovrai smontare molte parti della tua lavatrice. Anche se sei un esperto del fai da te o ti sei informato sulle procedure da eseguire guardando molti tutorial online, potrebbe essere utile affidarsi a un professionista: non sottovalutare la difficoltà dell’intervento.
Gli ammortizzatori potrebbero essere difettosi
Vuoi verificare se gli ammortizzatori funzionano ancora? Segui questi step.
- Lavora in sicurezza: per prima cosa scollega la spina dalla presa di corrente e chiudi il rubinetto dell'acqua
- Rimuovi il pannello anteriore o laterale della lavatrice posto a protezione delle componenti interne: basta togliere le viti con un cacciavite
- Individua gli ammortizzatori: di solito sono posizionati in obliquo, proprio sulla base della lavatrice sotto il cestello. Fai attenzione: il cestello potrebbe spostarsi quando rimuovi gli ammortizzatori
- Togli gli ammortizzatori difettosi e installa quelli nuovi
- Riposiziona il pannello di protezione della lavatrice
SOLUZIONE: RIMUOVERE CONTENUTO DAL CESTELLO
Altre cause di rumore della lavatrice durante il lavaggio potrebbero essere la presenza di oggetti metallici liberi che ruotano nel cestello (per esempio monete, graffette, chiavi) oppure una distribuzione non omogenea del carico di bucato all’interno del cestello (capita, a volte, quando si lavano le scarpe oppure se si forma un intreccio di bucato).
In questo caso occorre fermare la lavatrice e aprire l’oblò: potrai rimuovere l’eventuale oggetto rumoroso oppure risistemare il carico di biancheria.
Puoi rimuovere facilmente gli eventuali oggetti rumorosi se sono a vista all'interno del cestello. Altrimenti dovrai estrarli a fine lavaggio attraverso il tubo di scarico o il filtro. In genere, il tubo di scarico è posizionato nella parte posteriore della lavatrice; il filtro, invece, si trova dietro la valvola, nella parte anteriore dell'elettrodomestico.
Forse c'è un carico sbilanciato nel cestello
Nel caso di troppa biancheria all'interno del cestello, interrompi il programma, rimuovi alcuni capi e sistema il carico della lavatrice. Se il carico è sbilanciato, potrebbe causare danni all'elettrodomestico. Assicurati, quindi, che ci sia sempre abbastanza spazio affinché la biancheria possa muoversi con facilità all’interno della lavatrice. Dovrebbe esserci all'incirca la larghezza di una mano tra la biancheria e la parte superiore del cestello: se c’è troppo spazio vuol dire che non hai riempito il cestello a pieno carico. In questo caso, ci sarà un inutile spreco di energia e acqua.
SOLUZIONE: VERIFICARE SE LA LAVATRICE È BEN LIVELLATA
Se la lavatrice non è posizionata in piano e con i piedini ben livellati, il movimento del cestello potrebbe portare a forti vibrazioni e, perfino, a far spostare l’elettrodomestico soprattutto durante la centrifuga. Di solito, le lavatrici sono dotate di piedini regolabili per garantire che l'apparecchio sia ben stabile e saldo durante il funzionamento.
Cosa fare se la lavatrice non ha tutti e quattro i piedini regolabili?
- Per prima cosa, controlla quali sono i piedini fissi per sapere su quali intervenire per regolarne il livello
- Posiziona una livella a bolla sulla lavatrice e ruota i piedini in senso orario per abbassare un angolo della lavatrice e in senso antiorario per sollevarlo. Continua finché la lavatrice non sarà perfettamente in una posizione stabile
- Serra i dadi per bloccare i piedini nella posizione corretta.