PRIMA DI TUTTO
Diverse soluzioni possibili:
SOLUZIONE: CONTROLLARE COME FAR GIRARE NUOVAMENTE IL CESTELLO
Se non viene eseguita la centrifuga, le cause possono essere diverse.
- Un oggetto può causare un blocco
- Il filtro, il tubo di scarico o la ventilazione sono ostruiti
- C'è troppa schiuma o detersivo: non superare le quantità consigliate
- Il motore è difettoso
- La cinghia di trasmissione è saltata o si è bloccata
- Le spazzole di carbone (o il condensatore, sui modelli più vecchi) sono usurate. Si tratta di piccole barrette di grafite che sfregano contro una parte del motore e si consumano nel tempo: vanno sostituite di tanto in tanto. Se vuoi cambiarle in autonomia, cerca dei tutorial online per capire se opportuno procedere con l'operazione: ricordati che è necessario lo smontaggio di una parte del motore. Valuta, quindi, se rivolgerti a un professionista.
SOLUZIONE: CONTROLLARE IL TUBO DI CARICO DELL’ACQUA
La tua lavatrice non esegue il programma di lavaggio?
- Potrebbe esserci un problema con l'alimentazione idrica o con il tubo di carico dell'acqua. Verifica che tutto sia collegato correttamente.
- Il rubinetto dell'acqua è aperto o un tubo è schiacciato? I tubi potrebbero essere ostruiti o il filtro sporco: assicurati che siano perfettamente puliti.
- C'è un guasto elettronico? Meglio rivolgersi a un professionista.
SOLUZIONE: COME EVITARE GUASTI ALLA LAVATRICE
Ecco alcuni suggerimenti per evitare i più comuni guasti alla lavatrice:
- Riempi sempre bene il cestello ma senza esagerare: un carico troppo eccessivo potrebbe danneggiare la lavatrice.
- Non utilizzare troppo detersivo: meglio non superare le quantità consigliate.
- Assicurati che la lavatrice sia collegata correttamente.
- Esegui la manutenzione periodica: è necessario pulire regolarmente alcune parti, in particolare lo scomparto del detersivo, il filtro e la guarnizione dello sportello. Esegui di tanto in tanto anche un programma di lavaggio a 60°C per rimuovere residui di detersivo e muffe. Inoltre, la lavatrice deve essere regolarmente decalcificata: basta usare un decalcificante ogni 100 lavaggi (un litro di aceto oppure una soluzione di acqua e acido citrico) mentre si fa un lavaggio a vuoto ad alta temperatura.
Vuoi altre informazioni utili sulla manutenzione della tua lavatrice? Scopri di più sul sito di Altroconsumo.